Il cambio degli pneumatici è senza dubbio un appuntamento da inserire in agenda.
Dal 15 aprile al 15 maggio, è l’intervallo di tempo dedicato al cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi. Non è una mansione da dare per scontato, anzi, è molto importante per avere:

  • una maggior sicurezza di guida
  • un buon risparmio di carburante
  • il mantenimento di performance elevate

Coloro che non si attengono al cambio degli pneumatici, obbligatorio per legge, potrebbero essere punibili di sanzioni da €462 a €1.682 e 3 punti sulla patente.

Cambio pneumatici nel noleggio a lungo termine

Nel noleggio, gli pneumatici, sono tra i servizi opzionali. È l’utilizzatore a decidere se inserirli o meno nel contratto di noleggio. In caso positivo nel periodo menzionato potrà recarsi, previo appuntamento, presso il centro affiliato con la società di noleggio e usufruire del servizio di cambio pneumatici.

Nel caso in cui l’utilizzatore non volesse inserirli all’interno del contratto, dovrà comunque rispettare autonomamente le scadenze indicate dalla legge.

Scopri le offerte e richiedi un approfondimento personalizzato al link qui.

Nel caso di gomme all-seasons, sarà necessario un confronto con un esperto consulente Giadil. Questo perché non tutti i veicoli prevedono la compatibilità con questa tipologia di veicoli.

Gli pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali infatti hanno una gomma morbida affinché abbia maggior presa su terreni sdrucciolevoli e con neve, grazie anche al suo design a “zig zag”. Solitamente sono adatte per ambienti con temperature rigide che non superano i 7°C in cui la sua forma a grip è adatta per aggrapparsi al suolo. Non sono appropriati per la circolazione estiva in quanto si usurerebbero precocemente causando una peggior tenuta di strada, e quindi minor sicurezza.

Le gomme termiche riportano la scritta M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) e quelle certificate CEE hanno il logo della montagna con il simbolo del fiocco di neve.

Gli pneumatici estivi

Gli pneumatici estivi invece sono studiati, concepiti e realizzati per la stagione calda e quindi rispondono a requisiti diversi.

La gomma risulta più dura, proprio per una maggior resistenza alle temperature più elevate. Perciò si consumano meno. Permettono anche un consumo minore di carburante in quanto permettono al veicolo di scivolare meglio sull’asfalto liscio con una maggior sicurezza grazie a un’ottima tenuta di strada sia sul bagnato che sull’asciutto.
Il contatto con l’asfalto è maggiore perciò migliorano gli spazi di frenata consentendo una maggior stabilità e precisione di guida. In situazioni estreme e di pericolo il veicolo può godere di maggior controllo di guida.

Le eccezioni nel cambio degli pneumatici

Gli automobilisti che non devono obbligatoriamente procedere con il cambio degli pneumatici sono coloro i quali montano gomme quattro stagioni, o per chi monta gomme con un indice di velocità che sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.

Solo in questi due casi gli pneumatici possono essere utilizzati tutto l’anno senza alcun rischio.

 

L’articolo 6 del Codice della Strada è chiaro! L’utilizzo di pneumatici invernali, o con catene a bordo, è previsto dal 15 novembre al 15 aprile.Dal 15 aprile al 15 novembre, invece, devono essere utilizzati gli pneumatici estivi. È comunque prevista una deroga che permette di montare e smontare gli pneumatici stagionali, da un mese prima (15 ottobre) a un mese dopo (15 maggio) dalle date predefinite.

Chatta con Giadil e scopri di più al link qui!