Il noleggio a lungo termine è stato, per molti anni, un servizio dedicato alle aziende con la gestione della flotta di auto e veicoli commerciali, come ottima alternativa all’acquisto.
Successivamente, il settore ha incluso anche i privati, ma ancora oggi il ramo business rimane un riferimento fondamentale per le società di noleggio.
In entrambi i segmenti le novità sono numerose e, questo 2020 ha portato significativi cambiamenti.
Oggi, ci concentriamo sul segmento dei veicoli commerciali in cui il noleggio a lungo termine ha giocato un ruolo fondamentale grazie alla flessibilità e alla leggerezza che offre anche in un momento di forte cambiamento e incertezza. È inoltre possibile personalizzare la propria richiesta a Giadil, scopri come al link qui.
Veicoli commerciali, perché conviene il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine, sia per le auto che per i veicoli commerciali, porta con se diversi vantaggi (click qui per approfondire i vantaggi del servizio).
Per i veicoli commerciali a noleggio a lungo termine si considera, inoltre, il vantaggio fiscale della deducibilità al 100% e la possibilità di ottimizzare tutti i costi relativi alla gestione della flotta.
Con il noleggio a lungo termine è possibile:
- Non anticipare somme di denaro per l’acquisto del mezzo
- Avere un costo certo mensile uguale per tutto il contratto in modo da pianificare quello che sarà l’incidenza del costo veicolo sul budget aziendale per i prossimi anni.
- Ridurre i tempi di manutenzione ordinaria e straordinaria, potendosi avvalere di una vasta rete di centri meccanici convenzionati
- Eliminare dei costi extra, poichè sono la manutenzione ordinaria e straordinaria è già inclusa nel canone mensile
- Ridurre i costi interni, Giadil è a disposizione in outsurcing per i suoi clienti, nella gestione del parco auto a stretto contatto con l’azienda e i suoi drivers per tutta la durata del periodo contrattuale.
Gli allestimenti speciali per i veicoli commerciali nel noleggio a lungo termine
Oltre alle diverse motorizzazioni, che prenderemo in esame più avanti, è interessante approfondire gli allestimenti speciali dedicati ai veicoli commerciali.
Giadil è in grado di fornire questo eccellente servizio grazie ai suoi esperti consulenti.
È possibile infatti personalizzare il veicolo con allestimenti tecnici sulla base del business del cliente. Gli allestimenti infatti sono Taylor Made e il servizio viene offerto chiavi in mano da Giadil.
Click qui per richiedere un allestimento personalizzato!
Il cambiamento 2020 per i veicoli commerciali
Con i cambiamenti che questo 2020 ha determinato, il servizio delivery è cresciuto di oltre il 55%, non solo per il settore food , bensì ha coinvolto anche gran parte dei settori tra cui farmaceutico, beni di largo consumo e utilities, portando con se anche la crescita tanto attesa di una motorizzazione sostenibile.
Cresce la logistica di lungo raggio, ma sopratutto quella in-town in cui avere un motore ibrido (o full electric) può essere la chiave per l’accesso immediato alla ZTL e altri vantaggi quotidiani.
La crescita del delivery e i Veicoli Commerciali leggeri
Nonostante una prima contrazione dei primi mesi, a maggio e in seguito a settembre, l’impennata di immatricolazioni di veicoli commerciali è stata impressionante, con oltre 4000 veicoli elettrici e una crescita del +225,3% rispetto all anno precedente*.
La crescita dei motori green è notevole, anche grazie all’ecobonus 2020, ma la strada da percorrere per la sostenibilità è ancora lunga. Dai dati infatti emerge che i veicoli elettrici rappresentano circa il 3% del mercato, al pari dei colleghi a benzina.
Resta sempre vincente la motorizzazione Diesel** che, storicamente, presenta miglior prestazioni e consumi ridotti. Un convenienza difficile da sradicare.
Quali novità ci riserverà il 2021 in ambito veicoli commerciali e tutto da vedere.
*(Fonte: Smart mobility report, indagine annuale realizzata dalla School of Management del Politecnico di Milano)
**(Fonte: Elaborazione Dataforce su Fonte Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – CED e ACI-PRA del 1/12/2020)